Covid 19 – situazione attuale
Il blog serve anche a questo… La situazione Covid va monitorata giorno per giorno. Questo è il sito della Direzione Generale della Sanità e prima di arrivare in Portogallo ti consigliamo di dare un’occhiata: https://covid19.min-saude.pt/ponto-de-situacao-atual-em-portugal/
A partire dal primo dicembre, e fino al 20 marzo 2022, rientra in vigore lo stato di calamità, il che significa uso obbligatorio della maschera nei luoghi pubblici, obbligo di esibire all’arrivo in aeroporto: 1. Certificato Europeo di vaccinazione contro il Covid (il solito QR code) e 2. esito negativo del test (sono accettati 2 test: PCR, effettuato in laboratorio al massimo 72 ore prima, oppure test antigenico, fatto in una farmacia al massimo 48 ore prima). Sono esenti i minori di 12 anni e le persone guarite dal Covid.

Per aiutare le autorità sanitarie a rintracciare i viaggiatori esposti al Covid è inoltre richiesta la compilazione del modulo online della Passanger Locator Card, con indirizzo, cellulare e dati del volo, https://portugalcleanandsafe.pt/en/passenger-locator-card
Ieri 22 dicembre, sono stati registrati 8.937 nuovi casi su una popolazione di 10.347.892 (dati INE 2021). Alcune città, come per esempio Albufeira, hanno messo a disposizione della popolazione il test antigenico gratuito in giorni prestabiliti e con previa prenotazione online.

A partire da ieri 22 dicembre, il governo ha deciso di rafforzare le restrizioni per combattere la diffusione della pandemia, e in particolare per arginare la variante Omicron. I test gratuiti in farmacia passano da 4 a 6, a persona, in tutto il Portogallo continentale.
Riduzione della capacità in tutti gli spazi commerciali: 1 persona / 5 m².

Anticipazione del periodo di contenimento dalla mezzanotte del 25 dicembre mediante:
telelavoro obbligatorio;
chiusura di locali e bar;
chiusura centri diurni e per le attività del tempo libero;
Test negativo obbligatorio per l’accesso a:
esercizi turistici e locali ricettivi;
matrimoni e battesimi;
eventi aziendali;
spettacoli culturali;
impianti sportivi, salvo diversa decisione della DGS (Direzione Generale della Sanità).
Per il periodo di Natale e Capodanno (24 e 25, 30, 31 dicembre e 1 gennaio):
test negativo obbligatorio per l’accesso a ristoranti, casinò e feste di Capodanno;
divieto di raduno oltre le 10 persone nelle vie e piazze a Capodanno;
divieto di consumo di bevande alcoliche nella pubblica via.
Aggiornamento dell’ultima ora: l’isolamento profilattico è stato ridotto a 7 giorni, è la notizia di questo Capodanno. La nuova durata dovrebbe entrare in vigore la prossima settimana e copre i contatti ad alto rischio e le persone infette senza sintomi. La regola dei 7 giorni non riguarda i guariti dal Covid e quelli con vaccinazione primaria più booster.
Insomma, festeggiamo… ma con cautela.
E… Não olhe muito para trás, nem muito para frente, viva o presente. Feliz 2022!
