L’albufeira del Castelo de Bode, meglio noto come Lago Azul per il colore delle sue acque, si avvia ad ottenere la certificazione Biosphere Portugal.

Come resistere alla tentazione di un tuffo in queste acque cristalline? Attorniato da pinete e uliveti il lago Azul è una destinazione d’eccellenza nel centro del Portogallo.
La creazione dell’albufeira, o bacino artificiale, risale a oltre 50 anni fa quando le valli che si estendono tra Tomar, Abrantes, Vila de Rei, Sardoal e Ferreira do Zêzere furono innondate dalle acque del fiume Zêzere, creando insolite e pittoresche insenature lungo i suoi 60 km. Oggi il lago attira pescatori, diportisti, appassionati di canottaggio, vela e wakeboard, e quanti in una giornata estiva (in questo momento il termometro segna 33°C) cercano refrigerio nelle acque limpide del bacino.

Nel corso degli ultimi 3 o 4 anni nei villaggi che costeggiano il lago e sulle isolette che lo punteggiano sono stati aperti diversi B&B, un nature hostel , diversi bar e aziende di animazione turistica per offrire ai visitatori occasioni di ristoro e di esplorazione, ma adesso le imprese turistiche si stanno organizzando con l’obiettivo di fare di questa meraviglia una destinazione sostenibile a livello internazionale.
La certificazione BIOSPHERE PORTUGAL infatti sarà il coronamento di un lungo percorso di adeguamento alle migliori pratiche di turismo sostenibile a livello internazionale, un percorso che le piccole imprese che occupano lavoratori locali hanno iniziato anche in questi tempi così difficili, di distanziamento sociale. https://www.facebook.com/turismocastelobode/

Il progetto di rendere questa zona una riserva naturale risale ad un paio di anni fa motivato dalla volontà di preservare le risorse naturali, un paesaggio incantevole e un’ecosistema unico per le prossime generazioni.
Le spiagge fluviali svolgono un ruolo importante in questa regione e nel 2019 la bella spiaggia fluviale di Fontes conquistò la Bandeira Azul da parte dell’ Associação Bandeira Azul da Europa per qualità dell’acqua, gestione ambientale, servizi offerti e sicurezza. Ad oggi sono cinque le spiagge fluviali del Medio Tejo a distinguersi con le insegne della Bandeira Azul e altre se ne aggiungeranno.

La possibilità di vivere in questo eden ora che il telelavoro permette a tanti di non spostarsi da casa ha portato molti residenti lisboeti a trasferirsi armi e bagagli con le famiglie nelle abitazioni delle vacanze che, nascoste nel verde, punteggiano le colline intorno al lago.
La sera, dopo il lavoro ci avviamo in fila indiana con le nostre “belve” al seguito lungo il sentiero che porta al lago per un tuffo e una nuotata nella luce dorata del tramonto
Il vento increspa la superficie blu del lago e le rondini volteggiano sulla riva.
Non è un privilegio essere vivi?