6 cose da sapere sul Portogallo…

1. Climi portoghesi. Climaticamente nord, centro e sud sono diversi come in Italia. Per verificare temperature e previsioni uno dei siti portoghesi più attendibili è quello dell’ Instituto Português do Mar e da Atmosfera.
Poi c’è la saggezza popolare, e per gli abitanti della regione del centro esiste una linea di confine climatica per l’inverno: la cittadina di Panela.  A sud è un po’ più caldo ma altrettanto umido, a nord il contrario, mentre il nord-est del Paese è decisamente freddo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Certo è che il cambiamento climatico si avverte anche qui.  Le estati sono aride e il suolo è riarso, la penuria d’acqua e il vento impetuoso contribuiscono a far deflagrare incendi devastanti che si protraggono a volte per giorni, distruggendo tutto ciò che sfugge al controllo umano.  Non si tratta di incendi dovuti ad autocombustione, infatti, la famosa “autocombustione” si presenta nell’1% o 2 % dei casi.  Questa emergenza continua è il risultato di distrazione da parte di chi brucia sterpaglie senza nessun accorgimento e, peggio ancora, di chi agisce con puro intento criminale.  E sono tanti.

Gli inverni sono sempre più piovosi e umidi.  Un umidità che scende la sera e spesso non da tregua neppure nelle ore diurne.   I prati rinverdiscono a novembre per tornare gialli e secchi in giugno.  Il vento invece è ubiquo, e, tranne per i centri urbani, l’aria resta pulita.

IMG_6325

2. Oltre il “pastel de nata”.  Il pasticcino portoghese a base di pasta sfoglia e uova più famoso del Portogallo è ottimo con una spolverata di cannella.  E’ noto anche come “pastel de Belém”, infatti la ricetta originale é gelosamente custodita dalla Fábrica dos Pastéis de Belém, che, se la fila di clienti in attesa non è un problema, sarebbe il luogo più adatto per gustare i “pasteis”. I portoghesi hanno una vera passione per i loro dolci tipici che consumano talvolta in porzioni pantagrueliche in pasticceria.  Non stupisce che purtroppo il diabete sia un’epidemia anche qui.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

3. Con 40 Euro si pranza in due.  Sì e no, per il menù turistico veloce sicuramente sì, per una cena di tre portate a base di pesce fresco con un vino adeguato certamente no.  Il costo della vita è allineato ai livelli di altri paesi europei,  e ormai chi si illude di vivere con meno di 2 buoni stipendi o pensioni è costretto a ricredersi .  Per quanto riguarda il prezzo dei carburanti, si possono comparare online ogni giorno i distributori più convenienti su Maisgasolina anche se in genere i distributori annessi ai supermercati sono meno costosi. In genere, i beni inessenziali non sono economici.  Curiosità: sempre più spesso i consumatori vanno orgogliosi di acquistare portoghese e il Made in Portugal sta andando alla grande.

4. Il fumo è lungi dall’essere abolito, purtroppo.  Secondo i dati dell’Ine, l’omologo dell’Istat, il fumo  resta la prima causa di morte tra gli uomini in Portogallo.  Ovviamente nei pubblici esercizi è vietato, però il consumo di tabacco resta alto.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

5. Vita grama per chi viaggia con i cani. Sebbene da giugno 2017 i dettaglianti siano liberi di decidere se ammettere o no i cani nei loro esercizi, in pratica è molto difficile entrare con cani al seguito nei negozi, bar o ristoranti o negli hotel.  I portoghesi però amano gli animali da compagnia, “os animais de estimação” e sicuramente le cose cambieranno presto.

6. Lontano da Lisbona e Porto, e dall’Algarve (in estate) il traffico resta minimo, e viaggiare sulle autostrade portoghesi non è stressante come in altre parti d’Europa, ma resta piuttosto caro.  Curiosamente però, il numero di incidenti mortali sulle strade resta in proporzione molto alto.  Perché? Perché i portoghesi amano spingere sull’acceleratore.  Non si capisce verso dove corrano visto che poi te li ritrovi al bar, però giovani e meno giovani, uomini e donne al volante… spesso volano.

– Ci fermiamo qui?
– Sì, per oggi ci fermiamo qui.

One Reply to “6 cose da sapere sul Portogallo…”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: